Manutenzione app: come garantire longevità e performance nel tempo

Riccardo Tribbia | 6 minuti di lettura

Illustrazione che rappresenta la manutenzione app con strumenti digitali in un ambiente mobile moderno
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

L’app non finisce con la pubblicazione


Una delle convinzioni più comuni nel mondo delle app è che il lavoro finisca con la pubblicazione sugli store. In realtà, proprio da quel momento inizia un percorso di attenzione costante: la manutenzione app. Un’app non mantenuta diventa rapidamente obsoleta, poco performante e vulnerabile a problemi di sicurezza. Al contrario, un'app aggiornata e curata nel tempo continua a offrire valore e a rimanere competitiva sul mercato.


Nel panorama attuale, dove dispositivi, sistemi operativi e abitudini degli utenti evolvono di continuo, la manutenzione è un investimento che fa la differenza tra il successo e l’abbandono.


Vuoi saperne di più di come realizziamo le app? Scopri il nostro metodo!


Le diverse tipologie di manutenzione app


La manutenzione non è un’attività unica e indistinta. Possiamo suddividerla in almeno tre categorie principali:


- Manutenzione correttiva: serve a risolvere bug, crash o malfunzionamenti che si verificano dopo la pubblicazione. Anche con i migliori test, alcuni errori emergono solo durante l’uso reale.

- Manutenzione adattiva: aggiorna l’app per mantenerla compatibile con le nuove versioni dei sistemi operativi, le nuove linee guida degli store o nuovi dispositivi hardware.

- Manutenzione evolutiva: introduce nuove funzionalità, ottimizza l’interfaccia o migliora l’esperienza utente sulla base dei feedback raccolti.


Una delle distinzioni più rilevanti per il cliente è quella tra manutenzione correttiva e manutenzione adattiva. La prima risponde a problemi che si manifestano in fase di utilizzo, mentre la seconda è proattiva e mira a mantenere l’app compatibile con i cambiamenti dell’ambiente tecnologico. Entrambe sono essenziali e devono essere previste fin dall’inizio in un piano di lavoro.


In fase di preventivo è fondamentale discutere e formalizzare un Service Level Agreement (SLA), ovvero un documento che definisce i livelli di servizio garantiti. Lo SLA stabilisce i tempi di risposta e i tempi di risoluzione per ciascun tipo di segnalazione. Ad esempio, un bug critico che impedisce l’uso dell’app avrà priorità massima, con risposta entro poche ore e risoluzione entro un tempo concordato. Questo strumento è utile sia per il cliente sia per il team di sviluppo, perché definisce aspettative e tempistiche in modo chiaro, riducendo le ambiguità e migliorando la collaborazione.


Perché la manutenzione è fondamentale


Il mondo mobile è più dinamico di altri settori. I sistemi operativi vengono aggiornati regolarmente (iOS e Android rilasciano almeno una major release all’anno), i dispositivi cambiano risoluzione, prestazioni e caratteristiche tecniche, e le abitudini degli utenti evolvono rapidamente.


"La manutenzione di un software, sia essa evolutiva o correttiva, è un processo essenziale del ciclo di vita, poiché mantiene il software aggiornato relativamente alla veloce evoluzione tecnologica, all’evoluzione normativa, e alle nuove esigenze dell’amministrazione." dall'AgID - Agenzia per l'Italia Digitale


Non aggiornare un’app significa:


- Esporsi a problemi di sicurezza, come vulnerabilità che possono compromettere i dati degli utenti.

- Perdere utenti, a causa di bug o mancanza di compatibilità con nuovi dispositivi.

- Subire cali nelle performance o nella visibilità negli store, dove le app obsolete vengono penalizzate.

- Rischiare che l’app venga rimossa dagli store se non si adegua alle linee guida.


Al contrario, un'app ben mantenuta continua a soddisfare le esigenze dell’utente, migliora le sue recensioni, aumenta la retention e permette di sviluppare nuove opportunità di business.


roblemi utente causati da mancata manutenzione app


Ceci n'est pas une bug 😆

L'importanza di un piano di manutenzione


Un piano di manutenzione ben strutturato prevede una pianificazione regolare di attività come:


- Monitoraggio delle prestazioni (con strumenti come Firebase Crashlytics, Sentry, Instabug)

- Analisi dei crash e dei bug segnalati

- Aggiornamenti di sicurezza e patch

- Test periodici di compatibilità con i nuovi sistemi operativi

- Aggiornamento delle librerie di terze parti


Stabilire un contratto di manutenzione app già in fase di sviluppo può fare la differenza, evitando costi improvvisi e rendendo più fluido il ciclo di vita del prodotto.


Controllo performance per manutenzione app



Quanto costa la manutenzione app?


Il costo della manutenzione app varia a seconda della complessità del progetto, delle tecnologie impiegate, della frequenza degli aggiornamenti richiesti e del numero di piattaforme (Android e iOS).


Per i primi 12 mesi dallo sviluppo dell'app la manutenzione è compresa nell'offerta iniziale, per gli anni successivisi si propone al cliente la scelta tra un servizio "standard" e uno "premium" dove in quest'ultimo sono comprese anche le attività di manutenzione adattiva, valorizzati in base all'entità del progetto.


Non c'è trucco non c'è inganno: per avere delle app ben manutenibili serve qualità nello sviluppo e test appropriati.


Il ruolo strategico della manutenzione nelle app connesse


Nel caso delle app connesse a oggetti fisici (le Connective App), come quelle che realizziamo in Tiknil, la manutenzione assume un’importanza ancora più strategica. Ogni aggiornamento firmware dei dispositivi, ogni evoluzione del protocollo di comunicazione o ogni modifica hardware ha ripercussioni sull’app. Mantenere sincronizzati software e oggetti reali è essenziale per garantire un’esperienza utente fluida.


In questo tipo di soluzioni, la manutenzione è spesso integrata in un ecosistema di controllo continuo, in cui app, dispositivi IoT e cloud dialogano costantemente.


Manutenzione e feedback degli utenti


Una fonte preziosa per guidare la manutenzione è il feedback diretto degli utenti. Le recensioni sugli store, le segnalazioni ai customer service e l’analisi dei dati d’uso permettono di individuare criticità, migliorare funzionalità e fare evolvere l’app nella direzione desiderata.


Adottare un approccio data-driven alla manutenzione significa mettere l’utente al centro e aumentare le probabilità di fidelizzazione.


Evitare la “fine silenziosa” delle app


Molte app muoiono in silenzio: non per mancanza di potenzialità, ma per assenza di aggiornamenti. L’obsolescenza digitale è uno dei principali killer delle app mobile. Senza manutenzione, anche un’idea brillante può scomparire dallo store in pochi mesi.


Proprio come una macchina o un impianto industriale, anche un'app ha bisogno di cura per durare nel tempo. La manutenzione è ciò che trasforma un progetto a breve termine in un prodotto longevo.


Guardare avanti: manutenzione come leva di innovazione


Infine, la manutenzione non deve essere vista solo come attività difensiva. Al contrario, può diventare un trampolino di lancio per innovazioni future. Un'app ben mantenuta è più facile da scalare, aggiornare, integrare con nuove tecnologie o adattare a nuovi scenari di business.


In Tiknil, consideriamo la manutenzione parte integrante della strategia di sviluppo e di relazione con il cliente. Curare un’app nel tempo significa valorizzare l’investimento iniziale e costruire un rapporto di fiducia solido e duraturo.





LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

App smart products: come le connective app rendono intelligenti gli oggetti che usiamo ogni giorno
Le app smart products rappresentano uno dei principali motori dell’innovazione digitale. Consentono agli oggetti fisici — come elettrodomestici, veicoli, dispositivi wearable e sistemi domotici — di interagire con gli utenti in modo intelligente. Questo articolo esplora come vengono sviluppate queste app (che chiamiamo connective app), quali sono i vantaggi per aziende e utenti finali, e perché non si può più parlare di oggetti connessi senza considerare il ruolo delle app.
Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura
Le app no code stanno rivoluzionando lo sviluppo di software, permettendo a chiunque di creare applicazioni senza scrivere codice. Tuttavia, queste soluzioni hanno forti limitazioni in termini di personalizzazione, scalabilità e integrazione con dispositivi fisici. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi delle piattaforme no code rispetto allo sviluppo su misura, evidenziando perché le Connective App, che si interfacciano con oggetti reali, non possono essere realizzate con strumenti no code. Se stai valutando la scelta tra un’app no code e una sviluppata su misura, questo approfondimento ti aiuterà a capire quale soluzione è la migliore per il tuo progetto.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: