App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura

Riccardo Tribbia | 6 minuti di lettura

app no code
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

Cosa significa sviluppare un’app no code?

Le app no code sono applicazioni create tramite strumenti che non richiedono competenze di programmazione. Queste piattaforme mettono a disposizione interfacce grafiche intuitive, dove gli utenti possono assemblare componenti predefiniti per realizzare la propria applicazione. In teoria, questo permette a chiunque di sviluppare un’app senza scrivere una sola riga di codice. L’obiettivo del no code è rendere lo sviluppo accessibile a imprenditori, marketer e professionisti senza un background tecnico.


In questo articolo di IBM sullo sviluppo no code si legge che la nascita degli strumenti no code risale ai primi anni 2010 👀

Strumenti per lo sviluppo no code

Esistono diverse piattaforme no code che consentono di creare app per dispositivi mobili. Tra le più diffuse troviamo Bubble, un tool versatile che permette di sviluppare web app con funzionalità avanzate, Adalo, che facilita la creazione di app mobile native, e Glide, pensato per trasformare fogli di calcolo in applicazioni funzionanti. Strumenti come OutSystems e Thunkable offrono soluzioni più orientate al business, con possibilità di integrazione avanzata, pur mantenendo i limiti tipici delle piattaforme no code.


sviluppo no code


Vantaggi dello sviluppo no code

Il principale punto di forza delle app no code è la rapidità di sviluppo.


Un prototipo funzionante può essere creato in poche ore o giorni, rendendo il no code una soluzione ideale per testare idee e sviluppare MVP (Minimum Viable Product). Inoltre, il costo di sviluppo è ridotto rispetto a un’app tradizionale, dal momento che non è necessario un team di sviluppatori.


Un altro aspetto positivo è l’accessibilità: il no code democratizza lo sviluppo, permettendo anche a chi non ha competenze tecniche di creare applicazioni. Questo può essere particolarmente utile per piccole aziende e startup che vogliono entrare rapidamente sul mercato senza investire ingenti risorse.

I limiti delle app no code

Se da un lato il no code offre velocità e accessibilità, dall’altro presenta notevoli limitazioni. La personalizzazione delle app è fortemente vincolata agli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme: se un’app richiede funzionalità avanzate o interfacce particolari, il no code può rivelarsi inadeguato.


Un aspetto importante da considerare è la libertà di migrare strumento: se realizzate un'app no code su una piattaforma che cambia qualche aspetto del proprio business model che non è più compatibile con il vostro cosa potreste fare?


Anche la scalabilità è un problema: molte piattaforme no code non sono progettate per gestire grandi quantità di utenti o dati in tempo reale.


Le prestazioni sono un altro fattore critico. Essendo basate su framework generici, le app no code spesso risultano meno ottimizzate rispetto a soluzioni sviluppate su misura, con possibili rallentamenti o inefficienze.


Infine, l’integrazione con sistemi esterni può essere limitata, impedendo la connessione a software aziendali specifici o a servizi di terze parti interessanti (social network, mappe, sistemi di AI, etc).


app no code limiti


Le app no code non funzionano per le Connective App

Un aspetto fondamentale da considerare è che le app no code non sono adatte alle Connective App, ovvero le applicazioni che interagiscono con dispositivi fisici come sensori, veicoli smart, elettrodomestici connessi e altri oggetti IoT.


Lo sapevi che siamo la prima azienda specializzata in Connective App?


Queste app richiedono una comunicazione diretta con l’hardware tramite Bluetooth, Wi-Fi o protocolli specializzati. Le piattaforme no code non offrono strumenti per implementare questi livelli di interazione, limitandosi a soluzioni standardizzate. Se un’azienda vuole sviluppare un’app in grado di controllare un termostato smart, monitorare una macchina industriale o gestire un dispositivo IoT personalizzato, il no code non è un’opzione praticabile.

Perché uno sviluppo su misura è spesso la scelta migliore

Le app sviluppate su misura da un team di esperti offrono numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni no code. La principale differenza è la flessibilità: un’app personalizzata può essere progettata esattamente secondo le esigenze del progetto, senza dover rispettare i limiti imposti dalle piattaforme no code.


È importante approfondire poi con l'azienda che vi supporta nello sviluppo la proprietà del codice sorgente: essere proprietari significa essere liberi di cambiare fornitore e sceglierlo per la competenza e la relazione aziendale.


Un altro aspetto è la scalabilità. Con un’app su misura, si ha il pieno controllo delle prestazioni e dell’ottimizzazione, garantendo un funzionamento fluido anche con un alto numero di utenti.


Inoltre, è possibile implementare funzionalità avanzate, come machine learning on-device, automazione di processi complessi e integrazione con hardware dedicato.


Hai in mente un'app che possa sfruttare un qualche aspetto dell'AI? Prova a dare un'occhiata 👀 anche a questo articolo del nostro blog in cui parliamo dello sviluppo app intelligenza artificiale.


Dal punto di vista della sicurezza, un’app sviluppata su misura permette di adottare standard avanzati di protezione dei dati, evitando di dipendere da infrastrutture di terze parti. Questo è particolarmente importante per aziende che trattano informazioni sensibili o che devono rispettare normative specifiche.

Quando scegliere il no code e quando affidarsi a sviluppatori esperti

Il no code può essere una soluzione efficace per progetti semplici, MVP e test di mercato. Se un’azienda ha bisogno di una soluzione rapida e a basso costo per validare un’idea, uno strumento no code può essere sufficiente. Tuttavia, quando il progetto richiede personalizzazione, scalabilità, sicurezza e integrazione con dispositivi fisici, affidarsi a uno sviluppo su misura è l’unica scelta sensata.


Hai bisogno che qualche collega senza esperienza di sviluppo faccia dei tentativi di creazione di un'app per chiarirvi le idee su cosa può servire davvero alla vostra azienda? Allora le app no code possono essere un buono strumento.
Secondo questo report di McKinsey le organizzazioni che adottano piattaforme low-code e no-code affidandole a dipendenti non esperti mostrano punteggi di innovazione più alti delle altre.


Le aziende che vogliono realizzare Connective App, in particolare, devono necessariamente ricorrere a uno sviluppo personalizzato. Le app che si interfacciano con oggetti reali hanno bisogno di un’integrazione a livello hardware e di una gestione efficiente dei dati in tempo reale, due elementi che il no code non è in grado di offrire.

Il valore dello sviluppo professionale

Il no code ha reso più accessibile lo sviluppo di applicazioni, ma non può sostituire la competenza di un team di sviluppatori. Un’app su misura rappresenta un investimento strategico per aziende che vogliono un prodotto affidabile, scalabile e in grado di interfacciarsi con il mondo reale. Se il tuo obiettivo è costruire un’app con funzionalità avanzate e integrazioni hardware, lo sviluppo su misura è la scelta vincente.








LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
Come sviluppare un’app con intelligenza artificiale: tecnologie, vantaggi e casi d’uso
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando lo sviluppo delle app per smartphone, offrendo funzionalità avanzate come il riconoscimento delle immagini, chatbot intelligenti e sistemi di raccomandazione personalizzati. Grazie a tecnologie come machine learning e reti neurali, oggi è possibile creare applicazioni in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza e ottimizzando i processi. In questo articolo esploriamo come integrare l’IA nelle app mobile, quali strumenti e framework utilizzare e quali vantaggi ne derivano per aziende e sviluppatori. Un’opportunità concreta per innovare e rendere le app più smart ed efficienti.
Realtà virtuale in tasca: come le app rendono accessibile l'esperienza VR
La realtà virtuale, un tempo accessibile solo attraverso costose piattaforme dedicate, sta diventando sempre più democratica grazie agli smartphone e alle app mobile. Con strumenti semplici come visori cardboard e controller economici, oggi chiunque può immergersi in mondi virtuali straordinari.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: