WiFi e BLE: il wireless delle app

Riccardo Tribbia | 3 minuti di lettura

WiFi e BLE: il wireless delle app
Foto di Riccardo Tribbia

Scritto da Riccardo Tribbia

CEO - perché qualcuno doveva pur farlo - ma nello spirito è più uno skipper: dato che la vita lo tiene lontano dal mare si barcamena tra le tecnologie più interessanti alla ricerca dei tesori nascosti

Senza fili è meglio

Siamo sempre meno abituati all'utilizzo dei cavi: connessione ad internet wireless, auricolari wireless, ricariche wireless, etc. E per le Connective App è proprio sulle tecnologie senza fili che la stragrande maggioranza dei progetti si direziona perché è quello che ognuno di noi si aspetta: semplicità senza dover aver bisogno di altri accessori. Le due tecnologie principali lato comunicazione senza fili per le app sono WiFi e BLE; in alcuni casi si parla anche NFC/RFID, ma per esperienza è più raro e comunque hanno applicazioni diverse.


wireless app



Perché WiFi o BLE?

Entrambe sono tecnologie che si basano sulla comunicazione via radio, quindi il mezzo vero e proprio sono onde in radiofrequenza tra smartphone e l'oggetto che comunica; eppure hanno caratteristiche molto diverse e sono usate per scopi e scenari diversi. La tecnologia Bluetooth Low Energy (o Bluetooth 4.0 e seguenti) utilizza la gamma di frequenze attorno ai 2.4GHz, come le versioni precedenti di Bluetooth (oramai chiamato Bluetooth Classico), mentre il WiFi utilizza varie frequenze: il 2.4GHz stesso, il 5GHz e il 6GHz nel WiFi 6E.


Il BLE (curato dalla community Bluetooth SIG) è pensato per un basso consumo energetico (low energy, appunto) da parte sia dello smartphone che dell'oggetto con cui comunica ed è particolarmente indicata se si trasmettono piccole quantità di dati anche a più destinatari contemporaneamente; il classico esempio di dispositivo BLE sono i braccialetti smart per il fitness o fitband, per citare un caso di successo noto: il Fitbit: questi dispositivi hanno una batteria da preservare il più possibile e pochi dati da inviare o da ricevere: il battito cardiaco, l'attività in corso e il tempo trascorso così come la ricezione di notifiche basiche.

Ma il BLE è il Bluetooth? Facciamo chiarezza in questo articolo specifico scritto da Flavio 👉🏻 Bluetooth: versioni su versioni ma cosa cambia?


Il WiFi (la cui standardizzazione si deve all'associazione di aziende WiFi Alliance) invece è pensato per la trasmissione di dati di grandi dimensioni, infatti lo utilizzate quotidianamente anche con i pc per l'accesso ad internet; solitamente l'uso di questa tecnologia non è correlata ad un uso eccessivo della batteria in quanto è raro l'uso dei nostri smartphone senza che il WiFi sia acceso e in uso, mentre per il BLE il discorso è diverso, essendo che consuma quando è in uso e non solo quando è acceso.


Un'ultima differenza che sottolineiamo è la diversa UX che comporta nell'app l'uso dell'una o dell'altra strada: la connessione a dispositivi BLE viene gestita totalmente dall'app su entrambi i sistemi operativi iOS e Android permettendo quindi una UX personalizzata senza limitazioni, mentre per quanto riguarda il WiFi è necessario interagire con il sistema operativo, tramite degli shortcut, per chiedere all'utente di connettersi alla rete appropriata e con alcune limitazioni: il motivo di questa differenza è che i nostri smartphone si connettono ad una sola rete WiFi per volta a livello di intero sistema, mentre si possono connettere a dispositivi BLE (o Bluetooth) multipli contemporaneamente.


wireless app


Dati e sicurezza

Una volta scelto se usare WiFi o BLE in base allo scenario applicativo si progetta poi come trasmettere i dati; è a questo punto che si parla di "protocolli" di trasmissione dati, ovvero comandi e risposte per incapsulare una conversazione socievole 🤣 tra app e prodotto che comunica. Solitamente quando si utilizza la connessione WiFi si instaurano connessioni basate su TCP, quindi socket con protocolli proprietari oppure tramite HTTP/HTTPS, mentre su BLE ci è capitato di utilizzare anche dei messaggi che si interfacciavano con CANBus, KWP200, Modbus, etc, e comunque per lo più protocolli proprietari.

Sul trasferimento dei dati poi si fanno approfondimenti a proposito della sicurezza: tramite tecniche allo stato dell'arte si proteggono i dati in modo adeguato con scambi di certificati e cifratura/decifratura delle comunicazioni.


Hai un prodotto che comunica con queste tecnologie e vorresti sfruttarlo realizzando una Connective App?





LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura
Le app no code stanno rivoluzionando lo sviluppo di software, permettendo a chiunque di creare applicazioni senza scrivere codice. Tuttavia, queste soluzioni hanno forti limitazioni in termini di personalizzazione, scalabilità e integrazione con dispositivi fisici. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi delle piattaforme no code rispetto allo sviluppo su misura, evidenziando perché le Connective App, che si interfacciano con oggetti reali, non possono essere realizzate con strumenti no code. Se stai valutando la scelta tra un’app no code e una sviluppata su misura, questo approfondimento ti aiuterà a capire quale soluzione è la migliore per il tuo progetto.
Come sviluppare un’app con intelligenza artificiale: tecnologie, vantaggi e casi d’uso
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando lo sviluppo delle app per smartphone, offrendo funzionalità avanzate come il riconoscimento delle immagini, chatbot intelligenti e sistemi di raccomandazione personalizzati. Grazie a tecnologie come machine learning e reti neurali, oggi è possibile creare applicazioni in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza e ottimizzando i processi. In questo articolo esploriamo come integrare l’IA nelle app mobile, quali strumenti e framework utilizzare e quali vantaggi ne derivano per aziende e sviluppatori. Un’opportunità concreta per innovare e rendere le app più smart ed efficienti.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: