I servizi di cloud computing utilizzati dalle app

Flavio Suardi | 6 minuti di lettura

I servizi di cloud computing utilizzati dalle app
Foto di Flavio Suardi

Scritto da Flavio Suardi

App Engineer quando la reale mansione del citazionista gli lascia un po' di spazio; in ufficio si diletta ad inserire nei dialoghi frasi più o meno celebri della cultura pop de noialtri, non ci stupiremmo se prima o poi le trovassimo anche nei commenti del codice delle App.

Le cloud computing app sono applicazioni software che operano tramite il cloud, cioè utilizzando risorse (come potenza di calcolo, memoria e spazio di archiviazione) fornite da server remoti anziché dal dispositivo locale dell'utente. In pratica, queste applicazioni non vengono eseguite direttamente sul computer o sullo smartphone dell'utente, ma su infrastrutture remote accessibili tramite internet.


Tipologie di cloud computing app

I servizi di cloud computing utilizzati dalle app possono essere suddivisi in diverse categorie:

  • Software as a Service (SaaS): applicazioni accessibili direttamente tramite il web, senza bisogno di installazione. Esempi: Google Docs, Microsoft 365, Salesforce.
  • Platform as a Service (PaaS): piattaforme che forniscono un ambiente completo di sviluppo e distribuzione per creare, testare e gestire applicazioni. Esempi: Heroku, Google App Engine.
  • Infrastructure as a Service (IaaS): forniscono risorse di calcolo, come server virtuali e storage, su cui gli sviluppatori possono costruire le proprie applicazioni. Esempi: Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform (GCP) e Microsoft Azure.


In questo articolo andiamo ad approfondire i servizi di cloud computing di tipo IaaS perchè questa tipologia è largamente utilizzata nel mondo delle app: le app mobile infatti hanno bisogno di interfacciarsi con questi tipi di servizi per adempiere al compito cui sono state progettate.

Ad esempio:


Cloud Computing App - Services



Le Infrastructure as a Service (IaaS)

Questo tipo di servizi offrono agli utenti l'accesso a risorse di calcolo fondamentali come server, storage, e reti, forniti tramite il cloud. Con IaaS, le aziende non devono acquistare e gestire hardware fisico; possono invece affittare le risorse necessarie da un provider di cloud e pagarle in base all'uso. Questo modello è particolarmente utile per aziende che desiderano una maggiore flessibilità nella gestione delle proprie risorse informatiche. Le cloud computing app vanno quindi a sfruttare queste caratteristiche per fornire delle prestazioni all'altezza delle aspettative.


Vantaggi dell'IaaS

  1. Scalabilità e Flessibilità
    Uno dei principali vantaggi dell'IaaS è la scalabilità dinamica. Le aziende possono aumentare o ridurre rapidamente le risorse in base alle esigenze. Ad esempio, durante i picchi di domanda, come nei periodi di vendita intensi o durante eventi di marketing, le aziende possono espandere l'infrastruttura senza dover investire in nuovi server o hardware. Una volta superato il picco, possono ridurre le risorse e pagare solo per quelle effettivamente utilizzate.
  2. Riduzione dei Costi
    IaaS permette alle aziende di evitare i costi di capitale per l'acquisto di hardware e per la gestione dei data center fisici. Invece di fare grandi investimenti iniziali, le aziende possono affittare risorse IT su richiesta. Questo modello "pay-as-you-go" riduce anche i costi di manutenzione e di aggiornamento hardware, in quanto il fornitore di servizi cloud si occupa della gestione dell'infrastruttura.
    Inoltre, IaaS riduce i costi legati al personale IT necessario per mantenere server, reti e altri componenti hardware, in quanto molti di questi compiti vengono gestiti automaticamente dal fornitore di servizi cloud.
  3. Accesso a Infrastrutture Avanzate
    Con IaaS, anche le piccole aziende hanno accesso a tecnologie avanzate che prima erano disponibili solo per grandi aziende con risorse considerevoli. Le principali piattaforme IaaS come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure, e Google Cloud Platform (GCP) offrono infrastrutture di livello mondiale, con data center distribuiti a livello globale e servizi avanzati come l'intelligenza artificiale, il machine learning, e strumenti di analisi dei dati. Nelle cloud computing app è quindi relativamente semplice aggiungere delle funzionalità di AI o machine learning sfruttando i servizi messi a disposizione da questi colossi dell'informatica.
Fabio nel suo articolo di blog fa una panoramica sul mondo dell'Intelligenza applicata al mondo del mobile e in particolare alle app AI.


4. Business Continuity e Disaster Recovery
IaaS facilita l'implementazione di soluzioni di disaster recovery e business continuity. Grazie alla capacità di replicare i dati e le applicazioni su più data center situati in diverse regioni geografiche, le aziende possono proteggersi da guasti hardware, interruzioni di rete o disastri naturali.


Cloud Computing App - Recovery


Sfide nell'uso di IaaS

Nonostante i numerosi vantaggi, l'IaaS presenta alcune sfide che le aziende devono affrontare:

  1. Gestione della Complessità
    Sebbene IaaS offra flessibilità, la gestione di una vasta infrastruttura distribuita su cloud può diventare complessa. Le aziende devono gestire la configurazione delle macchine virtuali, delle reti e dei sistemi di sicurezza, oltre a monitorare le performance e i costi. Senza un'adeguata governance, si rischia di sovraccaricare l'infrastruttura e generare spese inattese.
  2. Sicurezza e Conformità
    Anche se i provider di servizi IaaS forniscono strumenti di sicurezza avanzati, la responsabilità della sicurezza dei dati rimane in parte a carico delle aziende. Le organizzazioni devono assicurarsi che i loro dati siano adeguatamente protetti e che vengano implementati controlli di accesso rigorosi. Inoltre, la conformità a normative come il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) o il PCI-DSS (Standard di sicurezza dei dati nel settore delle carte di pagamento) deve essere garantita anche quando i dati risiedono su infrastrutture cloud.
A seguito delle nuove normative è di fondamentale importanza la gestione dei dati all'interno delle app. Riccardo approfondisce questo nell'articolo sulla Privacy app.


3. Lock-in del Fornitore

Un altro rischio dell'IaaS è il vendor lock-in, ovvero la difficoltà di migrare le applicazioni o i dati da un provider di cloud a un altro. Ogni piattaforma IaaS offre caratteristiche e API uniche, e una volta che un'azienda ha costruito la propria infrastruttura su una piattaforma specifica, può essere difficile e costoso migrare a un'altra soluzione.


In sintesi, i pro e i contro

Le cloud computing app che utilizzano i servizi di Infrastructure as a Service offrono una soluzione altamente flessibile, scalabile e accessibile per le aziende di tutte le dimensioni. Grazie all'IaaS, le imprese possono ridurre i costi iniziali di infrastruttura, scalare rapidamente le risorse in base alle necessità e beneficiare di tecnologie all'avanguardia. Tuttavia, per sfruttare al massimo i vantaggi dell'IaaS, le aziende devono essere consapevoli delle sfide legate alla gestione della sicurezza, alla complessità dell'infrastruttura e ai potenziali rischi di lock-in del fornitore.


La tua azienda sta pensando di sfruttare i servizi di cloud computing all'interno di un'app?



LEGGI ALTRI ARTICOLI DEL
NOSTRO BLOG

Le funzionalità "must-to-have" in un'app retail di successo
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, chatbot, pagamenti rapidi e analisi predittiva sono ormai essenziali per offrire esperienze personalizzate e fluide agli utenti. Attraverso esempi pratici, esploriamo come queste tecnologie possano trasformare l'esperienza di acquisto, migliorare l'engagement e ottimizzare i processi aziendali, rendendo ogni app retail non solo funzionale, ma anche altamente competitiva in un mercato in continua evoluzione.
App no code: vantaggi e limiti rispetto allo sviluppo su misura
Le app no code stanno rivoluzionando lo sviluppo di software, permettendo a chiunque di creare applicazioni senza scrivere codice. Tuttavia, queste soluzioni hanno forti limitazioni in termini di personalizzazione, scalabilità e integrazione con dispositivi fisici. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi delle piattaforme no code rispetto allo sviluppo su misura, evidenziando perché le Connective App, che si interfacciano con oggetti reali, non possono essere realizzate con strumenti no code. Se stai valutando la scelta tra un’app no code e una sviluppata su misura, questo approfondimento ti aiuterà a capire quale soluzione è la migliore per il tuo progetto.
Come sviluppare un’app con intelligenza artificiale: tecnologie, vantaggi e casi d’uso
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando lo sviluppo delle app per smartphone, offrendo funzionalità avanzate come il riconoscimento delle immagini, chatbot intelligenti e sistemi di raccomandazione personalizzati. Grazie a tecnologie come machine learning e reti neurali, oggi è possibile creare applicazioni in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza e ottimizzando i processi. In questo articolo esploriamo come integrare l’IA nelle app mobile, quali strumenti e framework utilizzare e quali vantaggi ne derivano per aziende e sviluppatori. Un’opportunità concreta per innovare e rendere le app più smart ed efficienti.

IL NOSTRO KNOW-HOW

iPhone outline iPhone outline

CONNECTIVE APP:
IL FUTURO NEL TUO SMARTPHONE

Mettere a disposizione dei tuoi clienti un'app che accompagna i tuoi prodotti permette di renderne più fruibili le informazioni, migliora l'esperienza d'uso e la percezione del digitale dei prodotti stessi, permettendoti di essere presente in nuovi segmenti di mercato e superare i tuoi competitor Affidati a noi, siamo specializzati nel realizzare app per aziende come la tua!

Scopri come

METODO O INCANTESIMI?

Le app e le connessioni sembra che
funzionino per magia.

In realtà dietro c'è un metodo di lavoro e un processo ingegneristico chiaro e ben definito.

IL NOSTRO METODO

Iscriviti ad APProfondiamo

la nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del mondo
delle Connective App e di Tiknil, ti garantiamo:
  • Solamente 1 email al mese 📧, non vogliamo appesantire ulteriormente la tua casella email
  • Contenuti creati da noi con il supporto di un po' di 🤖 Intelligenza Artificiale (q.b.! 😉)
  • Valore, esperienza e un pizzico di magia 🧙

Contattaci

Compila il form sottostante per entrare in contatto con noi!
Ciao, mi chiamo
di

e vorrei fare due chiacchiere con voi riguardo a

La mia mail è

Vi lascio qualche informazione in più: