Se stai per chiedere o stai già aspettando preventivi per lo sviluppo di una nuova app e vuoi capire cosa valutare sei nel posto giusto: in questo articolo vogliamo raccontarvi cosa non può mancare in un preventivo app, cosa non sottovalutare e cosa è giusto approfondire.
Se invece sei capitato a caso su questa pagina web e stavi cercando dove chiederci un preventivo per un app scrivici tappando il pulsante qui sotto 👇🏻
Cosa c'è in un preventivo app
Ecco alcuni elementi chiave che potresti trovare in un preventivo sviluppo app:
- Analisi dei requisiti: Il preventivo dovrebbe includere una descrizione dettagliata dei requisiti dell'app. Questo potrebbe includere funzionalità specifiche, integrazioni con altri sistemi, piattaforme di destinazione (iOS, Android, o entrambe) e se l'app verrà progettata solo per smartphone o avrà una modalità d'uso pensata anche per tablet.
Questo punto serve a capire se chi ha preparato il preventivo ha capito le tue esigenze, se ha descritto le funzionalità così come le hai in testa e per permetterti di capire se manca qualcosa di fondamentale o se c'è bisogno di approfondire qualche aspetto.
Nei termini dell'Ingegneria del Software le funzionalità sono i requisiti funzionali dell'app. Quello che non è facilmente definibile sono invece i requisiti non funzionali ma che sono altrettanto importanti e sono l'affidabilità dell'app, l'usabilità o semplicità d'uso, la sicurezza e riservatezza dei dati e delle transazioni, le prestazioni, l'efficienza delle prestazioni. - Progettazione dell'interfaccia utente (UI) e dell'esperienza utente (UX): Se la tua azienda è sprovvista di un reparto di design interno o comunque preferisci farti affiancare dal team design di chi sviluppa l'app per poter beneficiare del know-how specifico, il preventivo app deve specificare le attività e l'effort previsto per la progettazione dell'interfaccia utente e dell'esperienza utente. Questo è particolarmente importante per garantire un'app facile da usare e attraente.
- Sviluppo del software: Questa è la parte principale del preventivo e dovrebbe includere il costo per lo sviluppo effettivo dell'app. Potrebbe essere suddiviso in fasi di sviluppo o se hai richiesto delle funzionalità che vuoi valutare se fare o meno dovrebbero essere esposte ognuna con un costo associato. Solitamente effettuare più attività insieme ha un costo leggermente inferiore che farle separatamente, ma attenzione a non rischiare di appesantire troppo i primi rilasci dell'app e dilungare la fase di beta testing, meglio puntare il più possibile ad un MVP.
- Testing: Il testing è un passaggio importante e critico nel ciclo di sviluppo dell'app. Il preventivo sviluppo app dovrebbe includere una stima del tempo e dei costi associati al controllo di qualità e ai test dell'applicazione. Se nel preventivo non è specificato stai molto attento perché potrebbe risultare un costo nascosto a cui fare attenzione.
- Tempistiche e scadenze di consegna: La proposta dovrebbe includere le tempistiche e scadenze previste che evidenzino anche i prerequisiti necessari per ciascuna fase del progetto. Questo ti darà un'idea del piano temporale complessivo per lo sviluppo dell'app così da organizzare anche le attività di marketing legate al lancio dell'app.
- Assistenza e manutenzione post-lancio: È importante capire come la tua azienda verrà supportata una volta che l'app sarà pronta per essere messa sugli store per affrontare eventuali bug o problemi che potrebbero emergere dopo il rilascio dell'app. Nel preventivo app dovresti trovare come avviene l'offerta di questo servizio e qual'è il Service Level Agreement quantomeno sulle tempistiche di intervento e risoluzione dei problemi.
- Costi aggiuntivi prevedibili: Se l'applicazione utilizza tecnologie o librerie di terze parti che richiedono licenze o royalty, questi costi potrebbero essere indicati nel preventivo. Tieni conto anche di come verrà pubblicata la tua app: nel caso che venga pubblicata sugli store Apple AppStore e Google PlayStore ci sono dei costi (minimi) per l'account di pubblicazione.
- Termini e condizioni: Leggi attentamente i termini e le condizioni del preventivo. Questi possono includere aspetti come la proprietà intellettuale, la riservatezza dei dati, la referenziabilità del progetto e altri accordi contrattuali. Un aspetto importante riguarda il codice sorgente delle app: il fatto che nel preventivo sia presente la cessione del codice sorgente delle app contestualmente al rilascio delle stesse ti permette di non rimanere forzatamente legato all'azienda che sviluppa l'app ma di scegliere eventualmente altri fornitori in futuro.
- Modalità di pagamento: I dettagli sui pagamenti, come ad esempio l'importo iniziale, i pagamenti intermedi e il saldo finale, dovrebbero essere chiaramente definiti nel preventivo.

Alcuni dettagli su cui porre attenzione in un preventivo sviluppo app
Non sono sicuramente di primaria importanza ma ci sono alcuni aspetti che è bene approfondire per non avere delusioni o costi nascosti che non si pensava di avere.
- Versioni minime dei sistemi operativi: è importante decidere insieme a chi sviluppa quali sono le versioni minime dei sistemi operativi su cui verrà distribuita l'app.
La distribuzione delle versioni di Android e iOS si differenzia (e di molto) in base al pubblico destinatario della tua app (ne ha parlato anche Fabio in questo articolo dedicato allo sviluppo app mobile) e di anno in anno cambia la percentuale di utenti che adottano le versioni più recenti; però magari per lo scenario della tua app potrebbe essere importante supportare versioni meno recenti e quindi è meglio sapere se si va incontro ad altri costi. - Manutenzione correttiva e adattiva: parlando dell'assistenza e manutenzione è bene approfondire se il servizio che viene fornito prevede la manutenzione correttiva - ovvero la risoluzione di bug dovuti a errori nel codice - oppure è offerta anche la manutenzione adattiva - ovvero la risoluzione di problematiche dovute al cambiamento di tutto ciò che è esterno all'app, come ad esempio una nuova versione del sistema operativo iOS o Android, la deprecazione di API di terze parti (ad esempio dei social network, di un sistema di mappe, etc)
- Proposta di collaborazione continuativa: può essere utile valutare se per la tua azienda può servire un piano di collaborazione continuativa che vada oltre alla semplice assistenza e che possa aiutare a far crescere il "progetto app"; ad esempio possono servire attività di monitoraggio dei commenti e delle recensioni degli utenti sugli store, o prevedere la disponibilità del team di sviluppo a fare più o meno piccole continue evoluzioni sulla base delle funzionalità iniziali.

Cosa considerare oltre ai costi di realizzazione dell'app
Come ho già raccontato nell'articolo Ricetta per app di successo oltre al preventivo app i costi da prevedere sono legati alla crescita dell'app (growth) in termini di acquisizioni di nuovi utenti e al coinvolgimento degli utenti già presenti (engagement).
Queste attività dipendono fortemente dal modello di business in cui la tua app si inserisce e alla sua monetizzazione (monetization); sembrerà una frase fatta e troppo generica, ma è forse la frase più importante da considerare: l'app deve necessariamente inserirsi in un modello di business della tua azienda per essere sostenibile e di valore per il tuo mercato.
Ti consigliamo quest'altro articolo del blog se vorresti capire invece quali potrebbero essere i costi per creare un'app.